10 cose che hanno funzionato nel mio 2015

La consueta lista di fine anno, perché è bello fare il punto.

10 cose del 2015

Se è solo il secondo anno che pubblico la mia «lista di cose che hanno funzionato» posso dire che è una tradizione? Secondo me sì.

  1. Trasferirmi in una casa dove posso avere uno studio – che non è un ritaglio in un angolo della camera da letto, ma una una stanza grande, colorata e luminosa, che mi mette di buon umore e in cui è bello entrare ogni mattina.
  2. Aprire quella bottiglia di champagne una sera come tante, bercela noi due, prenderci del tempo per dirci che siamo stati bravi – perché aspettare «un’occasione più importante» o «un traguardo più grosso» non ha senso: occasioni per festeggiare ce ne sono tante, quindi procuriamoci altrettante bottiglie di champagne e via, sorridiamo alla vita.
  3. Stare in silenzio, spegnere il telefono per 15 giorni quest’estate, godermi la solitudine e immergermi nei miei pensieri fino a perdere il senso dello spazio e del tempo.
  4. Riaccendere il telefono senza ansia, prendere una cosa per volta. E alcune cose non prenderle proprio, perché possono stare lì, perché non bisogna avere sempre una risposta.
  5. Dire no a tante possibili avventure che mi sarebbe piaciuto portare avanti ma che non entrano nella big picture.
  6. Prendere dei pennarelli grossi e dei fogli bianchi, e insieme a Ivan scriverci sopra «big picture» in stampatello maiuscolo. E poi continuare a scrivere, fino a quando questo quadro così grande che fa anche paura non ha delle sembianze che ci assomigliano di più – e che fanno ugualmente paura.
  7. Dare il 4% del mio fatturato in beneficenza.
  8. Smettere di lavorare nei week end – tranne rare eccezioni, che a quel punto è piacevole e persino divertente fare.
  9. Comprare un sacco di prodotti di bellezza, usarli, dedicarmi del tempo come se fosse una cosa importante – perché lo è, ma a volte non sembra.
  10. Dire «io mi sento così», oppure dire «no, non è quello che sento».
  11. Giocare con gli strumenti e le possibilità – anche quando ti portano davanti a una telecamera e ti senti stupida. E proprio in quel momento abbracciare la leggerezza, aprire delle porte, vedere cosa succede dopo.

Sì, in realtà sono 11.

Buon anno, miei cari.

Iscriviti alla mia newsletter

Iscrivendoti accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali