Categoria
Freelance
Ho iniziato la mia vita da freelance senza sapere nulla di cosa volesse dire «freelance». Una cosa che ho capito è che c’è un motivo per cui non si dice «fare il freelance», ma si dice «essere freelance»: è una condizione, più che una job description.
-
Parole del marketing che non voglio più sentire
Un anno di riflessioni racchiuso in un post non particolarmente costruttivo – ma che avevo voglia di condividere.
-
Podcast che ascolto
Una lista non metodica né esauriente
-
Accettare lavori dagli amici?
Solo se le regole del gioco sono chiare (e queste solo le regole che avrei dovuto chiarire io)
-
Rientrare senza ansia
L'alternativa all'ansia è prima di tutto togliere dal rientro le cose che ti mettono in ansia (ma va?). Che per me ha voluto dire tre cose.
-
Come faccio a capire se funzionerà?
Capisci che può funzionare quando, al minimo, hai fatto pace con questi punti.
-
Come faccio a fare esperienza se non ho esperienza?
La prima cosa da dire è che il fare esperienza non dipende (solo) dagli altri. Non puoi aspettare che l'esperienza ti cada dal cielo, devi tirarti su le maniche e andare a cercartela.
-
Creare un video corso: i miei consigli per chi inizia
Quanto devi investire? Puoi creare un video corso usando solo una webcam?
-
Sei anni di partita iva, e due consigli che mi darei oggi
Il discorso sui soldi rischia di essere l'unico che si affronta quando si parla del mettersi in proprio
-
Cari esperti, vi prego, condividete ciò che sapete
La conversazione sta già avvenendo: o ti unisci oppure quella conversazione va avanti senza di te. (Che va benissimo, ma dopo non te ne puoi lamentare).
-
Trovare corsi affidabili
I corsi che mi piacciono sono quelli che ti sfidano, che ti invitano a fare un salto che da solo non avresti mai fatto.
-
Devi farti influenzare dagli altri addetti ai lavori?
È bello avere la stima degli addetti ai lavori, ma il vero obiettivo è la stima dei propri clienti.
-
«Ho poco tempo» non è una valida scusa
Specialmente se come me sei un procrastinatore professionista