Ho stilato un elenco di domande da seguire per comunicare un evento online. L’ho fatto perché mi serviva, ma magari serve anche a voi, e quindi eccolo qui.
Pre evento
- Di cosa vuoi parlare? Segnati le parole chiave nero su bianco.
- C’è qualcuno che sta già parlando di quella cosa? Cerca le tue parole chiave su Twitter, Facebook e Instagram.
- Quali sono i tuoi obiettivi, chi vuoi raggiungere e cosa vuoi dirgli di te? Segui il metodo POST (people, objectives, strategy, tools).
- Scegli un hashtag ufficiale. Sceglilo subito, non rimandare.
- Apri gli account che ti servono (ovvero quelli che hai nominato nella T di Tools).
- Contatta personalmente e invita chi non può mancare, senza spammare.
- Cosa si dice del tuo evento online? Inizia a occupartene da ora.
- Chi racconterà l’evento (fuori dal tuo team)? Coinvolgi e delega.
- Stai regalando qualcosa? Stai invogliando le persone a condividere la loro partecipazione? Stimola la condivisione, RT chi parla di te, fai liste Twitter dei partecipanti (eccellente esempio: #iuny13).
Durante
- Hai registrato il luogo (chiaro e univoco) su Foursquare?
- Hai dato delle info chiare e veloci? Qual è l’hashtag da usare, a quale account Twitter si possono indirizzare le domande brevi, a quale indirizzo email le domande più lunghe?
- Qualcuno del team sta ascoltando la conversazione, legge cosa si dice, sta partecipando con tweet e RT?
- Stai raccogliendo tutto ciò che viene detto? Puoi usare Storify.
Post evento
- Cosa è stato detto? Quante persone hai raggiunto? Usa Tweetreach.
E poi
- Quando hai iniziato a raccontare l’evento? Un mese prima è troppo tardi. Il momento giusto per iniziare a comunicarlo è quando inizi a progettarlo.