Ogni volta che durante un corso in classe porto un esempio da cui prendere spunto mi sento dire qualcosa tipo: «beh grazie ma in quel caso è facile, la mia attività è molto più difficile da comunicare».
Ecco, no, lasciate che ve lo dica: la vostra attività non è più difficile, è solo che ancora non avete trovato la soluzione – mentre quegli altri sì, e dopo che la soluzione è stata trovata siamo bravi tutti a dire che ce l’avremmo fatta pure noi.
Però bisogna anche dire che ci sono dei business più difficili di altri da comunicare: magari perché sono particolarmente innovativi, magari perché sono molto diversi da ciò che le persone sono abituate a frequentare. E allora tutti gli sforzi vanno verso una direzione: fare capire alle persone che cosa diavolo si fa.
In questo video analizzo la comunicazione di uno di questi business difficili da comunicare: si tratta di Considero Valore, ideato da Antonella che si è candidata sulla mia Pagina Facebook. Da Antonella possiamo prendere spunto tutti quanti, per due motivi. (Per chi legge dalla mail: il video si trova qui)
Regala qualcosa di cui c’è bisogno
Quando ti iscrivi alla newsletter Antonella ti regala una guida che ti aiuta a trovare ricette sane sul web. E di newsletter che ti regalano freebie ce n’è un sacco, ma in questo caso Antonella ha una strategia: farci capire di che cosa si occupa Considero Valore.
Il freebie diventa il canale attraverso il quale iniziamo a entrare nell’ottica che se da ora in poi abbiamo bisogno di consigli selezionati e indipendenti riguardo al cibo, Considero Valore è il posto giusto per noi. E Antonella ce lo fa capire senza tramortirci di parole: non ci ha inviato una brochure aziendale, ci ha inviato una cosa che non sapevamo di volere, ma di cui sì, abbiamo bisogno e che consulteremo volentieri.
Occhio alla gerarchia delle informazioni
È importante fare capire di cosa ti occupi anche a chi ha solo una manciata di minuti e visita il tuo sito per la prima volta: in questi casi un menù chiaro, che dica ai visitatori dove si trovano le informazioni prioritarie, è fondamentale.
Decidere quali sono le etichette di navigazione, dove metterle, e magari quali mettere più in evidenza non è un gioco; ci vanno riflessioni attente e lunghe, bisogna essere disposti a fare un po’ di ricerca e a mettersi in discussione (che tra tutte è la cosa più difficile).
Nel video faccio l’esempio del menù di Considero Valore, che mi ha confuso un po’ le idee, perché questo tipo di errore l’abbiamo commesso tutti almeno una volta.
Tre consigli per chiudere: esprimiti come si esprimono le persone che hanno bisogno di te; metti le cose dove le cercano loro; e quando hai trovato una soluzione, non smettere di andare alla ricerca di una soluzione migliore.