Ha senso condividere contenuti di altri? (Video)

Questo video parla dei contenuti creati da altri: ha senso condividerli sulla propria Pagina Facebook per variare il piano editoriale?

Sembra una domanda banale, ma non lo è affatto: ha senso, sulla Pagina Facebook della tua attività, condividere contenuti di altre Pagine che non c’entrano direttamente con te ma che magari leggi assiduamente perché sono fonti di notizie interessanti, oppure pagine di fornitori?

La risposta è, come sempre, che dipende dai casi, ma anche che la maggior parte delle volte sarebbe meglio non farlo: non perché di per sé sia sbagliato, ma perché (come nel caso che analizzo in questo video) se condividi il contenuto di un fornitore rischi di creare quello che io chiamo «l’effetto banner».

L’effetto banner si crea quando un contenuto viene scambiato per una pubblicità, perché della pubblicità ha tutte le caratteristiche – ad esempio, se si parla di abbigliamento: modella fotografata con luce perfetta su sfondo bianco. Se sono su Facebook e mi passa davanti un’immagine del genere tendo a non soffermarmi: con la coda dell’occhio la leggo come pubblicità, e passo oltre. Tendo a ignorarla non perché sia brutta o sbagliata, ma perché è un’interruzione rispetto a ciò che mi interessa veramente, e cioè, dato che sono su Facebook, farmi i fatti dei miei amici, oppure leggere e commentare le notizie della giornata.

In generale secondo me i contenuti di altri si possono usare e condividere, ma a una condizione: devono essere usati come eccezione, e a servizio di un piano editoriale originale e unico che deve esistere a prescindere dalla disponibilità di questi contenuti «pronti». Lo spiego meglio nel video, facendo esempi concreti. 

Per parlare di questo argomento analizzo la comunicazione di ViaVai. Per candidarsi per il mio prossimo video è sufficiente lasciare un commento qui sotto. Il video non è una consulenza: si tratta solo di una prima impressione; se avete domande su un argomento in particolare lo strumento giusto è Un’Ora su Skype, che si compra qui.

Cosa uso per girare i miei video

Iscriviti alla mia newsletter

Iscrivendoti accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali

Ci sono 8 commenti

  1. Assolutamente d’accordo con te, ma è difficile trovare cose originali e interessanti da dire ogni post. Io ho enormi difficoltà…e anche se ho qualcosa da dire, sono sopraffatta da milioni di dubbi…
    Devo imparare ancora molto

  2. Per condividere link ad altri siti uso sniply che permette di mettere una call to action e rinviare quindi al proprio sito.
    Condividendo invece i contenuti di altre pagine Facebook, è meglio aggiungere qualcosa di nostro che spiega perché lo stiamo condividendo.

  3. Ciao Enrica, vorrei candidare il blog di Alice in Goldenland per il tuo prossimo video, mi piacerebbe che ci dicessi cosa ne pensi perché sono sicura che potrei fare meglio molte cose e avrei bisogno di qualche consiglio
    http://www.aliceingoldenland.com

    Grazie e complimenti, il tuo blog è fantastico :)

  4. Secondo me, invece, è utilissimo condividere contenuti di altri. 1) Diffondi notizie/informazioni che ritieni utili 2) Fai un favore ai lettori pigri, che quindi ti riterranno un maestro 3) La tua pagina sarà sempre frequentata perché ciò che posti è interessante 4) Fai poca fatica 5) Anche le persone i cui contenuti vengono diffusi ti saranno grati. E’ il ruolo del mentore, tutto sommato, e fa marketing di immagine.

    1. Ciao Marina, grazie per essere intervenuta! Sì, ci sono casi e canali in cui è proprio come dici tu – vedi gli account Twitter (o le newsletter) di un sacco di consulenti, funzionano bene proprio perché selezionano, curano e diffondono contenuti di altri. Altri tipi di business invece dovrebbero avere strategie molto diverse e quindi linee editoriali basate sui propri contenuti, più che sui contenuti di altri – secondo ci sono molti casi in cui per il target ha molto più valore sentire la voce del brand seguito invece che vedere questa proposta di link che portano a canali altrui, che a lungo andare può sembrare una cascata senza particolare senso. Come al solito: difficile generalizzare :)


Warning: Use of undefined constant cancel_reply_after - assumed 'cancel_reply_after' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/enricacrivello.it/public_html/wp-content/themes/jembenton/partials/comments-form.php on line 18

Warning: Use of undefined constant cancel_reply_before - assumed 'cancel_reply_before' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/enricacrivello.it/public_html/wp-content/themes/jembenton/partials/comments-form.php on line 19

Warning: Use of undefined constant class_submit - assumed 'class_submit' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/enricacrivello.it/public_html/wp-content/themes/jembenton/partials/comments-form.php on line 20

Warning: Use of undefined constant comment_field - assumed 'comment_field' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/enricacrivello.it/public_html/wp-content/themes/jembenton/partials/comments-form.php on line 21

Warning: Use of undefined constant comment_notes_after - assumed 'comment_notes_after' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/enricacrivello.it/public_html/wp-content/themes/jembenton/partials/comments-form.php on line 22

Warning: Use of undefined constant comment_notes_before - assumed 'comment_notes_before' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/enricacrivello.it/public_html/wp-content/themes/jembenton/partials/comments-form.php on line 23

Warning: Use of undefined constant label_submit - assumed 'label_submit' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/enricacrivello.it/public_html/wp-content/themes/jembenton/partials/comments-form.php on line 24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Tutti i campi sono obbligatori.

Puoi usare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>