Creare un video corso: i miei consigli per chi inizia

Quanto devi investire? Puoi creare un video corso usando solo una webcam?

Quattro anni fa ho girato e pubblicato il mio primo video su YouTube, e col cavolo che metto il link qui, quel video fa pena. Metto però il link al primo video di Clio Makeup, e lo faccio per un motivo: perché gli inizi sono faticosi e imperfetti per tutti; la differenza la fa chi, a partire da quel primo video, ne crea un altro, e un altro ancora, e lo fa per anni, e nel frattempo non si scoraggia.

Questo post è per tutti quelli che vorrebbero creare un video corso, e lo vogliono fare da soli, perché per mille motivi (economici, di tempo, di necessaria autonomia) non gli conviene coinvolgere un videomaker professionista. Ma non l’hanno ancora creato, questo benedetto video corso, perché non sanno da dove iniziare.

Ecco i consigli di una che a un certo punto ha trovato la spinta per iniziare, e che da quel giorno impara un pezzo in più, a forza di prove ed errori.

Attrezzatura minima

Tutti quelli che fanno video dicono che la tecnologia non conta, che sono i contenuti a fare la differenza. Dato che non ci credevo fino in fondo ho fatto una prova: ho simulato la creazione di un corso girato usando solo una webcam. Questo è il video dell’esperimento, è utile guardarlo per rendersi conto di quale potrebbe essere il risultato.

Dopo l’esperimento la mia conclusione è che sì, puoi girare un video usando solo la webcam, devi però sapere che l’audio sarà di scarsa qualità. Il motivo per cui è importante avere un audio buono è che l’audio arriva prima del video, e riceve molta più attenzione delle immagini; inoltre i video corsi molto spesso vengono solo ascoltati, e non guardati. Io consiglio di investire su un buon registratore vocale. Dopo aver letto e guardato un trilione di recensioni io ho comprato lo ZOOM H1 con il suo kit, lo uso da quattro anni e mi ci trovo molto bene.

Anche il video è una forma di scrittura

Non mi ricordo dove ma qualche anno fa ho sentito che «anche il video è una forma di scrittura», e ho subito pensato che questa frase fosse una stupidaggine. Dopo aver provato a fare i miei primi video ho capito che chi la diceva stava dicendo il vero: anche i video vanno scritti, a maggior ragione se si tratta di video corsi.

Oggi il consiglio che do a tutti è: prima di metterti a girare un corso devi avere in mano tutti gli script. Nello script ci sono tutte le parole del video – sia quelle che compaiono in forma di titoli, sia quelle che dici a voce – e ci sono anche le indicazioni che riguardano le immagini del video – ad esempio se oltre all’inquadratura di te che parli ci sono altri tipi di inquadrature, anche quelle vanno indicate nello script.

Uno script fatto bene, a parere mio, è uno script che quando lo leggi ti fa praticamente “vedere” il tuo corso, anche se non lo hai ancora registrato: così quando ti metti a registrarlo sai esattamente cosa fare, e lo puoi completare nel minor tempo possibile.

Prima inizi meglio è

Puoi studiare tutte le risorse che vuoi, ma la formazione migliore arriva, secondo me, dall’esperienza. Se hai un punto di inizio, un punto che di sicuro avrà un milione di difetti, sai su cosa devi lavorare. Se non fai niente invece non hai nulla da migliorare.

Se decidi di fare da te fallo veramente: metti le mani sulla fotocamera (o sulla webcam), accendila, e cerca di capire in che cosa sei bravo e in cosa no. Poi migliora le cose che non vanno: prima inizi prima migliori.

Vuoi approfondire?

Ne parliamo su Guido, la mia libreria di risorse video per imparare il marketing online al tuo ritmo

Iscriviti alla mia newsletter

Iscrivendoti accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali

C'è un commento

I commenti a questo post sono chiusi.

Se vuoi puoi scrivermi: ciao@enricacrivello.it