Dire le cose giuste su di sé (video)

Stai dicendo le cose giuste su di te? O al contrario stai distraendo il tuo potenziale cliente?

Eccomi con un altro video di Prima Impressione: questa volta il tema è «come parlare di sé sul proprio sito» – un argomento enorme, difficile da trattare in così poco spazio e tempo, ma come sempre lo prendo a piccole dosi.

Nel video racconto che prima impressione mi ha fatto il sito di Chiara, traduttrice, perché con gli esempi è sempre più facile capire la teoria. Per chi legge da newsletter: il video è qui.

Elimina le distrazioni

Parlare di se stessi in un sito non serve tanto a dire tutto su di sé, ma a lasciare nel proprio cliente l’idea che noi siamo le persone giuste per il lavoro che lui vuole affidarci. Mettersi in relazione con il cliente considerando i suoi tempi di lettura medi è cosa ardua, quindi la prima cosa da fare è eliminare le distrazioni.

A questo proposito Chiara sta cercando di fare capire al suo potenziale cliente che è un’ottima traduttrice: tutto nel suo sito deve concorrere a formare questa opinione in chi legge, niente deve distrarre. Ed è nelle piccole cose che si insinuano le occasioni di distrazione: l’immagine in apertura del sito di Chiara, ad esempio, può portare il potenziale cliente fuori strada.

Quindi occhio a tutto: alle parole, alle immagini, alla disposizione degli elementi sulla pagina. Tutto deve concorrere a costruire un percorso, un discorso che fili liscio.

Perché sei la persona giusta?

Spesso sul proprio sito si tende a puntare tutto sul CV e sul proprio percorso di formazione, e va bene, ma il problema è che altrettanto spesso non si dice nulla del proprio modo di lavorare, del motivo per cui si fa un tale lavoro, del proprio metodo, eccetera. E allora è difficile iniziare quella relazione di cui parlavo poco fa.

Elencare un percorso formativo non basta: al cliente bisogna dire qualcosa di memorabile, qualcosa che lo aiuti a ricordarsi di noi.

Mentre il potenziale cliente sta guardando il sito di Chiara ha aperto nel proprio browser anche altri siti di altri traduttori. Lo scopo di Chiara è dirgli: ehi, la persona giusta sono io, per questo e quest’altro motivo. E queste sono argomentazioni che non possono essere delegate al proprio resumé: ci va qualcosa di più, è necessario trovare i propri punti di forza e poi elencarli.

Autoanalisi

Riassumendo: analizzare da soli la propria about page o il proprio sito è davvero difficile. Ma si può iniziare con due domande:

  1. Sto distraendo il mio potenziale cliente? (Se sì: elimino subito gli elementi di distrazione, o li sostituisco con qualcosa di più coerente con il messaggio che voglio dare)
  2. Cosa gli sto dicendo perché si ricordi di me? (Qui è utile mostrare il sito a un amico volenteroso, possibilmente non un collega, e poi chiedergli che cosa gli è rimasto impresso al termine della lettura).

Riguardo al trovare ed elencare i propri punti di forza, invece, il percorso è un po’ più lungo, impossibile da risolvere in un post. Su Guido c’è una raccolta che aiuta proprio ad affrontare questo nodo, se vi va si trova qui.

Vuoi approfondire?

Ne parliamo su Guido, la mia libreria di risorse video per imparare il marketing online al tuo ritmo

Iscriviti alla mia newsletter

Iscrivendoti accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali