Dopo il lancio del mio corso di content strategy e social media strategy ho risposto a un po’ di persone che vorrebbero lavorare in questo campo, ma che per motivi diversi stanno facendo fatica. A parte dire «YO, tifo per voi!», di solito rispondo con queste quattro cose.
1. Non è vero che il social media marketing è fuffa
Chi sostiene che sia fuffa lo dice perché vuole farla sembrare una disciplina inafferrabile e difficile da capire, una materia piena di tattiche e segreti e formule magiche. Lo dice in modo che noialtri si dipenda da quelle formule magiche, si abbia sempre bisogno di qualcuno che ci spieghi come-avere-successo. Beh non è così, il social media marketing è una roba piuttosto pratica e concreta, che consiste in capire cosa vuoi ottenere, agire per ottenerlo, misurare i risultati delle tue azioni, e poi ripartire da capo. Non c’è magia in tutto questo.
2. Devi praticarlo, baby
Dato che si tratta di una cosa così pratica, devi metterci le mani sopra e provare, sbagliare, riprovare. Inizia con un tuo progetto e prova a farlo crescere (per me è stato Cervelli Fuori). Guarda cosa fanno gli altri, cerca di capire cosa può funzionare per te, cosa ti piace e cosa tu faresti diversamente. Non smettere mai di esercitarti su cose nuove, non dare mai per scontata una sequenza di azioni perché qualcuno ti ha detto che funziona – piuttosto chiediti sempre: questo funziona per me?
3. Non smettere mai di formarti
Dopo aver messo le mani in pasta e aver capito di cosa stiamo parlando, vai a cercare la formazione. Cercala dalle fonti che vuoi, quelle che per te funzionano meglio; una fonte è quella giusta se parla una lingua che capisci e se ti chiarisce le idee – non ti fidare mai di chi le idee, invece, te le confonde (vedi punto 1). Le fonti possono essere dei blog, delle newsletter o dei corsi, valuta tu (magari vuoi dare un occhio a questa lista di blog sul social media marketing). È importante chiarire da subito che l’esperienza vale più che «l’attestato»: i corsi servono a farti imparare e crescere, non a mostrare che li hai fatti – io non ho mai smesso di frequentarli, ma non spreco tempo a citarli nel mio CV, non è quello il punto. Questo è un lavoro molto pratico e ciò che conta sono i risultati che ottieni.
4. Mettiti in mostra
Mostrare la qualità del tuo lavoro è essenziale. Assicurati che il tuo lavoro sia il migliore possibile, e poi fai sapere alle persone quello che fai. Trova un modo per raccontarglielo, è molto importante che lo sappiano. Ti serve anche un bel po’ di networking, online e offline, in modo che quando qualcuno ha bisogno di un SMM possa dire: ne conosco uno bravo!, e poi chiami te.