Cosa pubblicare quando non hai tempo (video)

È un problema reale, ma spesso per risolverlo bastano pochi accorgimenti – ad esempio dedicarsi a quelle che io chiamo "mini serie" di contenuti.

Spesso sento lamentele sul fatto che è difficile tenere vivi i propri canali di comunicazione perché non si ha tempo a sufficienza per creare tutti i contenuti di cui ci sarebbe bisogno (o soldi a sufficienza per pagare qualcuno che lo faccia).

È un problema reale, ma spesso per risolverlo bastano pochi accorgimenti – ad esempio dedicarsi a quelle che io chiamo “mini serie” di contenuti, e cioè: pubblicare tanti contenuti “leggeri” e concatenati – più agili sia nella creazione che nella fruizione – invece che un solo contenuto approfondito e “risolutivo” – che però richiede tanto tempo, sia per scriverlo che per leggerlo.

In questo video parlo proprio di questo: cosa (e come) pubblicare quando non hai tempo? Lo faccio grazie all’esempio di La Gang del Pensiero, che gentilmente si è candidata per questa analisi.

Candidarsi per i miei video di Prima Impressione è facile, basta lasciare un commento qui di seguito. Per consulenze più approfondite, invece, c’è Un’Ora su Skype.

***

Cosa uso per girare i miei video

Iscriviti alla mia newsletter

Iscrivendoti accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali

Ci sono 8 commenti

  1. Bravissima!! :) Per quanto mi riguarda questo video è capitato come si suol dire, a fagiolo. Gestisco anche io un mio blog dove parlo di digital marketing e proprio in questi giorni stavo pensando a come mi riesce difficile pubblicare 1/2 articoli a settimana incastrandoli tra i miei impegni lavorativi in agenzia e da freelane (non contando il mantenimento della casa, gli amici, il fidanzato, la famiglia, lo sport e hobby vari…). Io tendo nei miei post ad approfondire molto gli argomenti e proprio in questi ultimi giorni stavo pensando a come questa mia tendenza mi stia mettendo un pochino i bastoni tra le ruote. Conclusione, ho decio di convertirmi agli articoli corti e concisi, andando, come dici tu, direttamente al punto!

    PS. Ottimo articolo, riassume perfettamente la problematica trovandone in poche righe una soluzione. Mi sarai di ispirazione :)

I commenti a questo post sono chiusi.

Se vuoi puoi scrivermi: ciao@enricacrivello.it