Quanto tempo ci vuole

Vi va di dirmi nei commenti quanto tempo ci mettete a fare quello che fate – qualunque lavoro facciate: stirare camicie, arare campi, progettare case, fare siti, preparare pasticcini, eccetera?

quanto tempo ci vuole

Da qualche mese a questa parte mi trovo a ragionare sul tema del tempo. E più in particolare del tempo che ci vuole per fare le cose, che è sempre più di quello che ti aspettavi.

Nell’ultimo webinar di The Next SMM ad esempio si parlava di blogging, e ho chiesto a Daniela quanto tempo ci mette per scrivere un post per un cliente. Due giorni circa, tra ricerca e scrittura, se per «due giorni circa» intendiamo fare solo quello. Il tempo è minore se conosce bene l’argomento di cui sta scrivendo.

Mi è sembrato un tempo ragionevole, ma di sicuro molto di più di quello che i non addetti ai lavori si aspettano. E questo è proprio il tema di cui dicevo: ci vuole più tempo di quello che ti aspetti. Ma perché ti aspetti che ce ne voglia poco?

Sempre su questo, altri due esempi: i lettori della mia newsletter pensano che a me «venga facile» scriverla, me lo dicono a volte rispondendo via email, e io specifico che non è affatto così, che ci ho messo ore e ore, che non sono stata brava a scrivere, al massimo sono stata caparbia nella ricerca. Oppure: ricevo diverse email che riguardano il mio post Quanto costa un social media manager: mi viene chiesto come mai ci metto due mesi a fare una strategia, e nello specifico cos’è che faccio, per metterci così tanto.

Ditemelo voi, quanto ci vuole

Così ho pensato che sarebbe bello se il mondo sapesse quanto tempo ci vuole per fare le cose. Non per polemica: ma perché probabilmente se tutti pensano che ci voglia poco a fare qualcosa, è perché nessuno gli ha mai detto che invece ci vuole tempo, e quindi istintivamente si tende a farla facile, anche quando facile non è affatto.

Quindi vi chiedo: vi va di dirmi nei commenti quanto tempo ci mettete a fare quello che fate – qualunque lavoro facciate: stirare camicie, arare campi, progettare case, fare siti, preparare pasticcini, eccetera?

Mentre aspetto i vostri commenti, inizio io:

  • rispondere a una email: 1–5 minuti, ma spesso la risposta mi viene in mente dopo settimane che l’ho ricevuta.
  • scrivere una newsletter: 6–8 ore, e in casi estremi anche più di 12 ore.
  • scrivere questo post: 3 ore e mezza.
  • scattare e editare la foto che accompagna il post: mezz’ora.
  • scrivere Marketing con un Cuore: due mesi e mezzo (e due persone).
  • aggiornare le slide di un corso: a seconda da quanto tempo è passato dall’ultima volta che l’ho tenuto, da due giorni a una settimana di lavoro.

Iscriviti alla mia newsletter

Iscrivendoti accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali

Ci sono 48 commenti

  1. che faccio, inizio io?
    Reinstallare un PC infestato da virus: 8h pulite, ma 3gg di attesa aggiornamenti
    Fare un’offerta per un nuovo cliente: 4h
    Rispondere ad una mail: 10-20 minuti (1 minuto solo se è “sì” o “no”)
    Configurare un PC nuovo appena tolto dalla scatola: 4-6h
    Analizzare le richieste di un cliente “a parole” per scriverle su carta e definire gli algoritmi: 2-5gg
    Scrivere questo commento: 15 minuti

    Bella sfida, brava! :)

    1. Ora che ci penso anche io ci metto di più di 5 minuti a rispondere alle email – infatti sono sempre terribilmente indietro, argh!

      1. Odio avere mail da gestire e mail da leggere, la mia inbox deve essere sempre vuota e gestita, non puoi capire lo stress di gestire così le mail

  2. Ciao Enrica, sono una Professional Organizer. Per sistemare un armadio di 3/4 ante con cassetti + cassettiera esterna, insieme al cliente (quindi attenzione, abbiamo ritmi differenti, tenete conto che io sono allenata, il cliente no) facendo space clearing e decluttering, cioè risistemando gli spazi ed eliminando il superfluo, di solito circa 7 ore.
    Molto interessante l’argomento della gestione del tempo.

  3. La spina nel fianco di tutti noi.. hai colto nel segno, come sempre!
    Giusto oggi:
    – mezz’ora per organizzare la to do list delle cose da fare (irrinunciabile, come il caffè del mattino!)
    – mezz’ora per postare sui vari social come ogni giorno
    – mezz’ora per rispondere/scrivere mail
    – 3 ore per aggiornare il calendario mensile del mio sito
    – 2 ore per inviare la newsletter (dopo mesi di sperimentazioni, con il template e liste belle pronte, ma all’inizio.. millemila ore)
    – 1 oretta mettendo insieme tutti i minuti passati a leggere cose interessanti (ma non sempre, solo che lo scopri sempre a posteriori!) su Facebook e blog vari
    – 1 oretta a fare chiamate e wattsappare gente per questioni di lavoro

    ..e oggi è andata benone!

    ps. Grazie perché i tuoi post non sono mai tra quelli “E se poi te ne penti?”

  4. Ciao Enrica
    Gestisco un b&b
    Rispondere a una mail: 1h abbondante se personalizzata (richiesta di servizi extra e tour personalizzati)
    Rifare una stanza: 2ore di pulizia completa
    Stirare: 2 ore per la biancheria di tutte le stanze
    Colazione: 3h (svegliarmi 1h prima del solito per essere presentabile, mezzora per preparare il tavolo, mezzora per caffè, latte, uova strapazzate, crepes ecc e 1h di chiacchierate con gli ospiti e ricerca info per loro conto)

    Scrivere una newsletter: dalle 4 alle 6 ore
    Gestire

    1. Grazie, che bello, interessantissimo! Uno dei miei sogni per la vecchiaia è gestire un B&B, mi sono sempre chiesta quanto tempo ci volesse per svolgere queste mansioni :)

  5. ciao Enrica, tema interessantissimo, complimenti.
    allora…
    post nel mio blog: 4-5 ore (piene, escluso il tempo che ci vuole per fare le foto)
    post per un cliente: da un minimo di un’ora e mezza a una giornata di lavoro
    piano editoriale social settimanale: 2-4 ore
    illustrazione (per il mio blog, per il mio brand – ho uno shop online di accessori illustrati per viaggiatori-): dalle 5 ore a una giornata di lavoro (se faccio solo ed esclusivamente quello)
    pensare ad un nuovo accessorio per il mio brand: l’idea spesso arriva in un secondo (mentre non la sto cercando), per svilupparla ci impiego settimane

    1. Proprio così, l’idea anche a me viene in un attimo (di solito mentre faccio la doccia), ma da lì a metterla in pratica (oppure decidere di abbandonarla) possono passare mesi.

I commenti a questo post sono chiusi.

Se vuoi puoi scrivermi: ciao@enricacrivello.it