Da qualche mese a questa parte mi trovo a ragionare sul tema del tempo. E più in particolare del tempo che ci vuole per fare le cose, che è sempre più di quello che ti aspettavi.
Nell’ultimo webinar di The Next SMM ad esempio si parlava di blogging, e ho chiesto a Daniela quanto tempo ci mette per scrivere un post per un cliente. Due giorni circa, tra ricerca e scrittura, se per «due giorni circa» intendiamo fare solo quello. Il tempo è minore se conosce bene l’argomento di cui sta scrivendo.
Mi è sembrato un tempo ragionevole, ma di sicuro molto di più di quello che i non addetti ai lavori si aspettano. E questo è proprio il tema di cui dicevo: ci vuole più tempo di quello che ti aspetti. Ma perché ti aspetti che ce ne voglia poco?
Sempre su questo, altri due esempi: i lettori della mia newsletter pensano che a me «venga facile» scriverla, me lo dicono a volte rispondendo via email, e io specifico che non è affatto così, che ci ho messo ore e ore, che non sono stata brava a scrivere, al massimo sono stata caparbia nella ricerca. Oppure: ricevo diverse email che riguardano il mio post Quanto costa un social media manager: mi viene chiesto come mai ci metto due mesi a fare una strategia, e nello specifico cos’è che faccio, per metterci così tanto.
Ditemelo voi, quanto ci vuole
Così ho pensato che sarebbe bello se il mondo sapesse quanto tempo ci vuole per fare le cose. Non per polemica: ma perché probabilmente se tutti pensano che ci voglia poco a fare qualcosa, è perché nessuno gli ha mai detto che invece ci vuole tempo, e quindi istintivamente si tende a farla facile, anche quando facile non è affatto.
Quindi vi chiedo: vi va di dirmi nei commenti quanto tempo ci mettete a fare quello che fate – qualunque lavoro facciate: stirare camicie, arare campi, progettare case, fare siti, preparare pasticcini, eccetera?
Mentre aspetto i vostri commenti, inizio io:
- rispondere a una email: 1–5 minuti, ma spesso la risposta mi viene in mente dopo settimane che l’ho ricevuta.
- scrivere una newsletter: 6–8 ore, e in casi estremi anche più di 12 ore.
- scrivere questo post: 3 ore e mezza.
- scattare e editare la foto che accompagna il post: mezz’ora.
- scrivere Marketing con un Cuore: due mesi e mezzo (e due persone).
- aggiornare le slide di un corso: a seconda da quanto tempo è passato dall’ultima volta che l’ho tenuto, da due giorni a una settimana di lavoro.
Ciao Enrica, sono William, copywriter:
– telefonata con Cliente per brief: se c’è lo studio preliminare del progetto + telefonata: 2 ore;
– preventivo: a seconda del progetto, dalle 2 alle 8 ore fra studio, riflessione, un minimo di analisi, presa visione del materiale, stesura, revisione;
– articolo redazionale su argomento specifico: dalle 4 alle 12 ore, fra ricerca e stesura, formattazione, consegna, revisione (almeno 600 parole);
– revisione di un singolo articolo di un secondo copywriter (Chiara), facciamo sempre il doppio controllo: dalla mezz’ora all’ora;
– rispondere alle mail, dipende, da 5 minuti a 30 minuti se includono decisioni importanti;
– scrivere un post del blog, rivederlo, prepararlo e caricarlo, ottimizzarlo, preparare l’immagine in evidenza, pubblicarlo: a partire da 2 giorni, esclusa la newsletter e le condivisioni;
– scrivere un post per un social, se include un visual, tra copy + visual: dalla mezz’ora all’ora;
– campagna ADS facebook, creazione da zero: 2-3 ore.