Quanto tempo ci vuole

Vi va di dirmi nei commenti quanto tempo ci mettete a fare quello che fate – qualunque lavoro facciate: stirare camicie, arare campi, progettare case, fare siti, preparare pasticcini, eccetera?

quanto tempo ci vuole

Da qualche mese a questa parte mi trovo a ragionare sul tema del tempo. E più in particolare del tempo che ci vuole per fare le cose, che è sempre più di quello che ti aspettavi.

Nell’ultimo webinar di The Next SMM ad esempio si parlava di blogging, e ho chiesto a Daniela quanto tempo ci mette per scrivere un post per un cliente. Due giorni circa, tra ricerca e scrittura, se per «due giorni circa» intendiamo fare solo quello. Il tempo è minore se conosce bene l’argomento di cui sta scrivendo.

Mi è sembrato un tempo ragionevole, ma di sicuro molto di più di quello che i non addetti ai lavori si aspettano. E questo è proprio il tema di cui dicevo: ci vuole più tempo di quello che ti aspetti. Ma perché ti aspetti che ce ne voglia poco?

Sempre su questo, altri due esempi: i lettori della mia newsletter pensano che a me «venga facile» scriverla, me lo dicono a volte rispondendo via email, e io specifico che non è affatto così, che ci ho messo ore e ore, che non sono stata brava a scrivere, al massimo sono stata caparbia nella ricerca. Oppure: ricevo diverse email che riguardano il mio post Quanto costa un social media manager: mi viene chiesto come mai ci metto due mesi a fare una strategia, e nello specifico cos’è che faccio, per metterci così tanto.

Ditemelo voi, quanto ci vuole

Così ho pensato che sarebbe bello se il mondo sapesse quanto tempo ci vuole per fare le cose. Non per polemica: ma perché probabilmente se tutti pensano che ci voglia poco a fare qualcosa, è perché nessuno gli ha mai detto che invece ci vuole tempo, e quindi istintivamente si tende a farla facile, anche quando facile non è affatto.

Quindi vi chiedo: vi va di dirmi nei commenti quanto tempo ci mettete a fare quello che fate – qualunque lavoro facciate: stirare camicie, arare campi, progettare case, fare siti, preparare pasticcini, eccetera?

Mentre aspetto i vostri commenti, inizio io:

  • rispondere a una email: 1–5 minuti, ma spesso la risposta mi viene in mente dopo settimane che l’ho ricevuta.
  • scrivere una newsletter: 6–8 ore, e in casi estremi anche più di 12 ore.
  • scrivere questo post: 3 ore e mezza.
  • scattare e editare la foto che accompagna il post: mezz’ora.
  • scrivere Marketing con un Cuore: due mesi e mezzo (e due persone).
  • aggiornare le slide di un corso: a seconda da quanto tempo è passato dall’ultima volta che l’ho tenuto, da due giorni a una settimana di lavoro.

Iscriviti alla mia newsletter

Iscrivendoti accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali

Ci sono 48 commenti

  1. Cara Enrica,
    questa domanda è stata il mio mantra delle ultime settimane! Anche io freelance, lavoro quasi a tempo pieno per un grosso cliente e mi barcameno fra altri più piccolini nei ritagli di tempo. Chiedermi “Quanto tempo ci vuole” sta diventando il mio must per organizzare le giornate…che purtroppo sono ancora troppo incasinate perché vengono interrotta (e mi interrompo) di continuo. Sono una principiante, lo so.
    Quindi, sommariamente:
    – rispondere a una mail di un cliente -> se è facile 5 minuti, se il suo problema è complesso anche 1 ora
    – scrivere un post sul mio blog -> se lo scrivo di getto mezz’ora, se è un post fotografico o con contenuto più complesso circa 2 ore
    – scrivere un articolo per il blog di un cliente che continua a pagarmi poco: meno di un’ora (mi ci sto forzando…)
    – scrivere un articolo tecnico per il blog del mio principale cliente -> anche 5-6 ore
    – uso dei social: random, penso di stare su una media di 2 ore al giorno
    …e ora che leggo questo riassunto mi rendo conto che veramente lavoro troppe ore al giorno e non va bene.
    Ho postato quest’articolo anche sulla pagina di #Adotta1blogger, se vuoi entrarne a far parte sei benvenuta!

  2. Ciao, ti lascio volentieri qualche tempistica del mio lavoro di wedding planner:
    – risposta a candidatura di nuovo fornitore: prima parte (ricerca di background su chi scrive, navigazione tra i suoi profili social, il sito/blog e i forum di settore per vedere se ci sono feedback) = 15-30 minuti; seconda parte (personalizzazione del template di risposta con domande di chiarimento e commenti) = 3-10 minuti
    – follow-up a candidatura di nuovo fornitore: 3-5 minuti
    – risposta a richiesta di aiuto/consiglio gratuito (ne ricevo meno, ma ancora molte): brevissima analisi contesto, personalizzazione del template di risposta con riferimenti servizi a pagamento = 3-10 minuti
    – risposta a prima email generica: breve ricerca di background su chi scrive, personalizzazione del template di risposta con alcune domande di chiarimento = 15-30 minuti
    – preparazione e svolgimento primo appuntamento esplorativo (quello sulla base del quale stilo preventivo) = 90-120 minuti
    – scrittura offerta/preventivo = 45-120 minuti
    *** fin qui è tutto lavoro non fatturabile ma indispensabile per la natura molto privata del mio lavoro ***
    – impostazione project management per nuovo progetto di matrimonio entrato: creazione e personalizzazione board di Trello (ho un template, modifico le scadenze e le to do mensili in base alle tempistiche e richieste specifiche), creazione cartella Google Drive con documenti condivisi e linkati in Trello da compilare = 2-3 ore
    – scrittura di un post (italiano o inglese è indifferente) = 1-3 ore in almeno due tranche in giornate differenti

  3. Ho iniziato settimana scorsa a fare dei sacchettini bomboniera per un mio nipote per la prima comunione. Solo a disegnare la misura giusta su stoffa, tagliare pezzo per pezzo (35), ci ho messo 2 ore buone. Ora devo iniziare a piegarli, stirarli, cucirli. Quindi quando dicono “è un semplice sacchettino cosa ci vuole”, prova tu!?!

  4. Per cucire un nuovo modello di borsa, almeno tre settimane, se non ci sono intoppi. Devo fare il disegno, creare il modello, poi provarlo. Aggiustare qua e la, apportare modifiche, e se va bene OK, altrimenti si ricomincia..
    Anche impacchettare richiede tempo, la carta abbinata, il biglietto, un ringraziamento.. Editare le foto e pubblicare l’inserzione un paio di ore. Studiare la descrizione mi porta via la maggior parte del tempo..
    Grazie per questo post, non mi sento sola a metterci tanto 😘

  5. Ciao Enrica, io ho una libreria. La gestione del tempo non mi fa dormire… di seguito i “tempi” che più rappresentano un problema e su cui sto lavorando:
    -posta: 2 ore ogni giorno (un giorno ho preso i tempi!)
    -newsletter della libreria: 3/4 ore
    -rifare la vetrina: tutto il giorno se in orario di lavoro (se invece lo faccio a libreria -chiusa: 2 ore)
    -sito: non so quantificare, lo faccio di notte da casa ma cerco di ottimizzare i tempi modificando i contenuti dalla newsletter

I commenti a questo post sono chiusi.

Se vuoi puoi scrivermi: ciao@enricacrivello.it