Il discorso sul social media marketing in Italia

Perché la maggior parte delle cose che leggo su questi argomenti mi sembra inutile, insensata e campata per aria?

In questi giorni mi sono chiesta: che cosa c’è in questo lavoro che mi attira e appassiona così tanto? E poi mi sono anche chiesta: se sono così appassionata di social media, di blog e di internet, perché la maggior parte delle cose che leggo su questi argomenti mi sembra inutile, insensata e campata per aria? E mi riferisco alle cose scritte dagli esperti del settore, dai professionisti.

Poi ho aperto McLuhan:

L’interazione tra i vecchi e i nuovi ambienti crea numerosi problemi e confusioni. L’ostacolo principale a una chiara comprensione degli effetti dei nuovi mezzi di comunicazione è la nostra radicata abitudine a osservare tutti i fenomeni da un punto di vista fisso. […] La nuova tecnologia richiede che abbandoniamo questa posizione, questo modo di vedere separato e frammentario.

Il metodo del nostro tempo consiste nell’usare non un angolo, ma molteplici modelli di esplorazione: la tecnica della sospensione del giudizio è la scoperta del ventesimo secolo.

Ecco, lui mi ha risposto.

La possibilità di abbandonare le chiavi di lettura che avevi per trovarne di nuove, di uscire dalla tua bolla per entrare dentro un’altra e poi uscirne di nuovo. Di lavorare con mezzi e su canali che non sono mai uguali a se stessi, perché non sono solo «mezzi» o solo «canali», perché non è un discorso di tecnologie, ma di relazioni. Ecco cosa mi appassiona dei social media, dei blog, di internet.

Il motivo per cui molte cose che leggo mi sembrano inutili, insensate e campate per aria è che chi le scrive ha l’atteggiamento di chi compila un libretto di istruzioni: se vuoi ottenere questo risultato, ripeti questa sequenza di operazioni. Questo è un approccio pieno di sicurezze e punti di vista fissi, che però come dice McLuhan sono ostacoli alla comprensione.

Secondo me c’è tanto bisogno in Italia di persone capaci di godersi la complessità, di persone che non cerchino di rinchiuderla in manuali d’uso. Ma questa è una cosa che apparentemente è molto difficile, soprattutto per chi dei social media pensa di avere già capito tutto.

Iscriviti alla mia newsletter

Iscrivendoti accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali