Ieri c’è stata l’ultima lezione di The Next SMM a Milano, quella in cui si parla di come fare un preventivo, di quanto farsi pagare, del rapporto con i clienti e soprattutto si fa una carrellata di fonti da leggere e di link da salvare nei preferiti.
Penseresti che il tema dei soldi sia il più controverso, che il vero dibattito si scateni quando si parla dei compensi. E invece sono le fonti e gli strumenti l’epicentro della discussione – non dico che ci si scalda, ma di sicuro vengono dette cose che fuori dall’aula non si possono ripetere ;) Per due ragioni:
- io sono abbastanza nazista sulle mie fonti: non leggo, non consiglio, non uso strumenti che non ritengo eccellenti, quasi nessuna delle mie fonti è italiana, credo che leggere post tradotti dall’inglese non abbia granché senso – soprattutto se tradotti male, come purtroppo succede.
- nonostante la selezione le fonti sono tante, all’inizio ti puoi sentire sopraffatto, quindi generalmente qualcuno in aula dice: non è possibile leggere tutte queste cose / rimanere al passo con tutti questi strumenti. (È vero, non è possibile, infatti ognuno deve smanettare fino a quando non trova il suo modo.)
Quindi: a beneficio dei miei amati corsisti che si sono beccati la versione lunga ma credo tirerebbero un respiro di sollievo all’idea di un “bignami di link“, e a beneficio anche di tutti gli altri, ecco una lista che secondo me vale la pena tenere sempre – sempre – a portata di mano.
I link fondamentali per chi si occupa di social media marketing
Il bignami di link è ridotto al minimo: contiene solo i salvavita, quelli che senza non puoi, oh mio dio, come hai fatto fino ad ora. Quindi non si tratta di fonti ma soprattutto di strumenti – anche perché delle fonti fondamentali avevo già parlato qui.
- Calcolare l’iva, scorporare l’iva, e in generale fare calcoli che riguardano le percentuali: Calcolatrice di «Mostra IP»
- Avere le dimensioni (aggiornate) delle immagini per Facebook: Jon Loomer, Facebook Image Dimensions
- Creare grafiche belle anche se non sei un grafico: Canva
- Inserire delle frasi sopra le foto: Pablo
- Cercare foto senza copyright: The Stocks
- Sapere quali sono le novità di Facebook: Facebook Newsroom
- Sapere quali sono le novità di Twitter: Twitter Blog
- Novità in generale dal mondo digital: Scott Monty, Newsletter «This Week in Digital»
- Avere risposte verificate a domande sul social media marketing: Quora, sezione SMM
- Leggere tutte le fonti in un posto solo: Feedly
- Salvare un link da leggere più tardi: Pocket
- Programmare i tweet: Buffer
- Twittare un link allegando un’immagine: Twitshot
- Programmare le foto su Instagram (e gestire più account): Schedugram
- Raccogliere in un posto solo tutti i contenuti di un piano editoriale: Trello
- Raccogliere in un posto solo tutti i contenuti di un evento / di un’attività (per poterli presentare al cliente): Storify