Forse non sapevate che esistono i template di Pagina: è un segreto custodito benissimo. Ma non temete: ho fatto un video di prima impressione analizzando la Pagina Facebook di Artigianato Fotografico, e l’ho svelato perché possiate goderne pure voi.
Cosa sono i template di Pagina
I template di Pagina servono a diversi tipi di attività: ci sono per le no profit, per chi ha un negozio fisico, per chi vende servizi, per chi organizza eventi, per i politici, per gli ecommerce, per i ristoranti e i bar.
Per il come usarli e il dove trovarli rimando al video (è qui, per chi legge da newsletter): ci sono le istruzioni passo passo. Dopo aver selezionato il template in pratica si attivano delle funzioni in più, diverse dalla Pagina standard, a seconda del tipo di template selezionato. È interessante e divertente, fatevi un giro, vedete se ne trovate uno che fa per voi.
Perché usarli
Per rispondere a «ma se li uso aumento il fatturato?» (so che ve lo state chiedendo), la risposta è no.
Mi dispiace frenare così gli entusiasmi, ma quello che dico sempre è valido anche in questo caso, e lo ripeto: la comunicazione online di un prodotto o di un servizio, se fatta bene, può al massimo portarti i clienti sulla soglia del negozio (virtuale o reale). Il resto dipende da una quantità di fattori su cui la comunicazione non ha il controllo – i tuoi commessi sono maleducati, non mandi il preventivo in tempo, la scheda prodotto non è completa, i prezzi sono troppo bassi o troppo alti… devo continuare? No, ci siamo capiti.
Il bello dei template è che risolvono uno dei problemi delle Pagine Facebook, e cioè che le informazioni sono spesso difficili da reperire, sono un po’ imboscate. Usando i template si può mettere un po’ di ordine e attivare delle specie di «vetrine» con foto, descrizioni, prezzi, a seconda dei casi. Così chi visita la Pagina ha la possibilità di vedere la vetrina e farsi un’idea più chiara, avere le informazioni importanti a portata di mano, e volendo può decidere di approfondire.